Saldatura MMA 20 Domande Frequenti per Principianti della saldatura

Un piccolo elenco di 20 domande frequenti, sull’uso di una saldatrice inverter MMA, con le risposte più comuni.
Se avete necessità di maggiori informazioni riguardanti le procedure di sicurezza durante la saldatura, Vi invitiamo a controllare la nostra pagina relativa alla Sicurezza nella Saldatura.
Infine, per qualsiasi altro altro dubbio o domanda non esitate a contattarci.

1. Cos’è una saldatrice inverter MMA?

È un apparecchio per saldare ad arco elettrico che utilizza elettrodi rivestiti. Grazie alla tecnologia inverter, è compatta e leggera, con modelli per hobbisti fino a versioni professionali.

2. Quali vantaggi ha rispetto a una saldatrice tradizionale?

  • Maggiore efficienza energetica
  • Peso ridotto
  • Regolazione più precisa della corrente
  • Accensione dell’arco più facile

3. Quale corrente di saldatura scegliere?

La corrente dipende principalmente dallo spessore del materiale e dalla dimensione dell’elettrodo, come indicazione di base:

  • 1-2 mm → elettrodo 2 mm → 30-70 A
  • 3-4 mm → elettrodo 2,5 mm → 70-110 A
  • 5-6 mm → elettrodo 3,25 mm →100-150 A

4. Posso usare elettrodi diversi?

Sì, ma devono essere compatibili con il modello di saldatrice. Gli elettrodi più comuni per MMA sono:

  • Rutile (E6013) – Facili per principianti
  • Basici (E7018) – Miglior penetrazione, richiedono più esperienza

5. Perché l’elettrodo si incolla al pezzo?

  • Corrente troppo bassa
  • Elettrodo vecchio o umido
  • Distanza errata dall’arco

6. Come evitare che l’elettrodo si attacchi?

  • Aumentare leggermente la corrente
  • Mantenere una distanza di 2-3 mm dal pezzo
  • Usare elettrodi asciutti

7. Perché la saldatrice si spegne durante l’uso?

  • Principalmente per sovraccarico termico (sicurezza termica, attendere il raffreddamento)
  • L’interruttore magnetotermico blocca l’erogazione di corrente (impianto sottodimensionato)
  • Ventilazione insufficiente (controllare le ventola e che non ci siano ostruzioni )

8. Cosa fare se la saldatrice non accende l’arco?

  • Verificare i cavi di saldatura
  • Controllare la connessione alla rete elettrica
  • Assicurarsi che la pinza di massa sia connessa correttamente

9. Posso saldare alluminio con una saldatrice MMA economica?

No, servono elettrodi (es. AWS A5.3 E4043) e saldatrice appositi.

10. Perché la saldatura è porosa o piena di scorie?

  • Elettrodo umido
  • Pulizia insufficiente del metallo
  • Tecnica di passata errata

11. Come pulire il metallo prima di saldare?

Usare una spazzola metallica o una smerigliatrice per rimuovere ruggine, vernice e sporco.

12. Posso saldare all’aperto con vento?

Sì, ma il vento può disturbare l’arco. Usare un paravento o aumentare leggermente la corrente.

13. Perché la saldatrice emette un ronzio?

È normale sentire un leggero ronzio negli inverter. Se è eccessivo, verificare la ventola.

14. Quanto dura un elettrodo?

Dipende dal diametro e dalla corrente: un elettrodo da 2,5 mm dura circa 30-40 secondi a 90 A.

15. Posso usare una saldatrice MMA su una presa domestica?

Sì, collegata ad una presa da 16 A, é necessario però mantenere la corrente massima intorno ai 130 A, per rimanere entro i 3,5 Kw di assorbimento.

16. Come regolare la corrente correttamente?

Iniziare con i valori consigliati dal produttore dell’elettrodo e regolare in base alla fluidità dell’arco.

17. Perché la saldatrice consuma molta energia?

Valore della corrente di saldatura impostato troppo alto (a 130 A circa 3,5 Kw)

18. Come conservare gli elettrodi?

Gli elettrodi rivestiti sono sensibili all’umidità, consigliamo di conservarli in un contenitore ermetico, se possibile con un essiccante.

19. Posso saldare tubi con una saldatrice MMA economica?

No, per le tubazioni servono sia elettrodi (es. AWS A5.1 E6010) che saldatrici apposite.

20. Quali protezioni usare?

  • Maschera con filtro apposito (almeno DIN 10-13)
  • Guanti ignifughi
  • Abiti resistenti al calore e ignifughi
  • Scarpe a collo alto antiscintilla o in materiale ignifugo.
    it_IT